Anni di ricerca e di pratica clinica su disturbi cognitivi, funzionali e sulle patologie da adattamento - basati sulla applicazione e sperimentazione sistematica delle scoperte neuroscientifiche dell'ultimo trentennio - hanno consentito di sviluppare un metodo clinico di straordinaria efficacia nel ripristinare la salute e il benessere psico-fisico: la TNF o Terapia Neurofunzionale.
La Terapia Neurofunzionale (TNF) è un metodo clinico che opera intervenendo con precisi protocolli sui "circuiti neurali primari" - di cui siamo dotati fin dalla nascita - che regolano il sistema nervoso centrale ed autonomo, incluso il sistema viscerale (da qui il nome "Neuro" + "Funzionale"), e che presiedono alle capacità di sopravvivenza, adattamento, resilienza e ricerca del benessere, proprie di ogni essere vivente.
Tali meccanismi fisiologici del sistema nervoso, particolarmente a causa di adattamenti disfunzionali, traumi fisici ed emotivi, perdono nel tempo la loro capacità di bilanciamento e di recovery (riequilibrio automatico) che li caratterizza. Quando le disfunzioni e/o traumi si protraggono nel tempo, tali circuiti possono "fissarsi" e consolidarsi, mantenendo la persona in uno stato di malessere, sia esso fisico che psicologico o entrambi. Tali meccanismi neurali, ad esempio, creano depressione post partum dopo il particolare stress funzionale cui sono sottoposti, così come reazioni di evitamento fobico ed ansia a seguito di eventi paurosi o traumatici, o dolori cronici di origine funzionale.
Sono tali meccanismi neurali a creare la "coscienza di Sè" e strutturare gli Stati dell' io di cui ogni persona dispone per affrontare i pericoli, reagire alle difficoltà, operare le giuste scelte e vivere con gioia. Quando tali meccanismi perdono la loro capcità naturale di autobilanciarsi, si creano Stati dell' Io disfunzionali e patologici, nei quali convivono parti interferenti non orientate al presente, che mantengono la persona nella sofferenza e nel disagio esistenziale.
Tuttavia le reazioni messe in atto da tali meccanismi hanno "funzionalmente" lo scopo di preservare la nostra vita e il nostro benessere. Operano sempre per il nostro bene, ma non possono farlo come devono se restano cronicamente inibiti a seguito di eventi che ne alterano la funzionalità.
La TNF opera su 5 distinti circuiti neurali: 3 di questi circuiti sono PRIMARI, legati alla sopravvivenza, all'adattamento e al mantenimento dell' omeostasi, 2 di questi sono EVOLUTIVI, legati ai processi di scelta e costruzione proattiva della propria realtà, e ai processi interiori tipici della specie umana.
La TNF è nata per affrontare quei disturbi e sindromi cliniche gravemente invalidanti ed interferenti per la qualità della vita di chi ne soffre, la cui matrice non è necessariamente associata a specifica patologia organica o psicopatologica. Tutti quei processi morbosi cioè in cui viene compromessa a vari gradi la funzionalità "normale" di organi ed apparati, ai quali non corrisponde un evidente lesione e quadro patologico di rilevanza medica. E' il caso ad esempio di sindromi addominali, cefalee ed emicranie, simil fibromialgie, sindromi ansioso-depressive, fobiche o post traumatiche, che sono carenti di evidenze diagnostiche e non responsive a trattamenti farmacologici e psicoteraputici (cosidette sindromi "resistenti"). La TNF fonda le sue basi metodologiche ed operative sulla Embriologia, Anatomia Funzionale, Neurobiolgia, Neurofisiologia e Neuroscienze.
La TNF rientra a pieno titolo nel novero delle neuro-scienze funzionali, utilizzando nei protocolli diagnostici e terapeutici specifiche metodologie funzionali, cognitive e psicofisiologiche. Sistema nervoso centrale e sistema nervoso autonomo sono oggetto di specifici protocolli di valutazione e trattamento.
Sviluppato alla fine degli anni '80 e sperimentato con oltre 23.000 trattamenti nell'arco di 32 anni di attività clinica, il metodo TNF è applicabile con straordinaria efficacia in una importante gamma di sindromi cliniche.
La TNF è' un metodo clinico efficace, perchè determina benefici sostanziali e durevoli nel tempo (follow up a 6 mesi, 1 anno, 2 anni);
La TNF è un metodo clinico veloce, perchè il protocollo di cura prevede in media dai 4 ai 6 trattamenti;
La TNF è un metodo clinico completo, perchè interviene contestualmente sul sistema neurofisiologico e sui correlati cognitivi ed emotivi delle disfunzioni;
La TNF è un metodo clinico unico, perchè ha un rapporto costi-benefici non riscontrabile in altre metodiche strumentali, funzionali o cognitive.