La TNF si distingue da ogni altro metodo clinico per l' utilizzazione - nella valutazione e nel trattamento della disfunzione - di specifici Link (Neural-Link) di accesso a catene neurali che mantengono attivo il quadro disfunzionale, sia esso cognitivo o funzionale. Specifiche catene neuroassociative, meglio note come Network Neurali, costituiscono la struttura di un insieme di sensazioni fische, emozioni, pensieri e comportamenti, legati ad ogni adattamento cui siamo andati incontro nell'arco della vita.
Come esseri umani, disponiamo di Network Neurali Primari (NNP) per la sopravvivenza, l'attaccamento e l'adattamento, e di Neuro-associazioni per ogni età ed accadimento specifico. Tali NNP sono preposti funzionalmente a ricercare le migliori condizioni di adattamento e omeostasi (e quindi di benessere) e al recovery, cioè al recupero e ripresa delle stesse a seguito di stress, traumi e pericoli reali o percepiti.
La TNF opera attraverso precisi "collegamenti o Link", sulla catena o network neurale che mantiene in vita il sintomo o lo stato disfunzionale. Per fare un esempio, nei disturbi d'ansia la TNF opera su tre distinti Neural Link: 1) rapporti anatomo funzionali del diaframma con strutture viscerali, 2) sistema vagale e stimoli afferenti al sistema sottocorticale, 3) processi di pensiero ed emotivi legati alla generazione e mantenimento dello stato ansioso.
La TNF opera quindi contestualmente sulla struttura anatomo-funzionale spinale, neuro-viscerale e sui processi mentali che generano e/o mantengono la disfunzione.
Mentre i metodi classici della psicologia clinica utilizzano primariamente tecniche cognitive e comportamentali, la TNF utilizza anche protocolli diretti sulla "fisiologia delle neuro-associazioni primarie", filogeneticamente basate, unitamente ad uno specifico protocollo, denominato Changing Mind, per operare nei processi generativi della mente e sugli Stati dell'Io.
Tecniche di Neurocoaching Clinico sono integrate per fornire strumenti utili al raggiungimento degli stati di benessere e performanti desiderati dal paziente negli specifici contesti di vita e professionali.
Per questo motivo, la formazione specialistica in Diagnosi e Terapia Neurofunzionale è al momento riservata esclusivamente a medici e psicologi, e a professionisti abilitati ad esercitare attività di diagnosi e cura.